Mastopessi

Intervento di mastopessi
Intervento di mastopessi

La mastopessi è un’operazione chirurgica volta al sollevamento e al rassodamento di un seno ceduto e rilassato. Il lifting del seno, può avvenire con l’inserimento di protesi o meno, a seconda del tipo di tessuto, dal desiderio della paziente e dal suo stato fisico.

Nel primo consulto con il chirurgo plastico, si analizza il seno della paziente: le dimensioni, la forma e il rapporto che questa zona ha con il busto e la figura intera della donna.

In particolare si valuta il grado di ptosi mammaria, cioè l’indice di cedevolezza del tessuto e del suo spostamento verso il basso, rispetto alla posizione ideale per decidere in merito ad una mastopessi.

Decidere per una Mastopessi del seno

Dall’analisi, il chirurgo consiglierà il piano operatorio adatto per ricreare un seno tonico, e modellato in armonia con il resto del corpo.

Nel caso in cui ci sia una ptosi accentuata del seno, l’intervento consigliabile è il lifting mammario: il piano operatorio può includere l’utilizzo di protesi mammarie qualora, al cedimento cutaneo si aggiungesse un evidente svuotamento dei volumi. In altri casi invece, la finalità dell’intervento può prevedere anche la riduzione del volume stesso.

Il post intervento nella Mastopessi

Post intervento di mastopessi
Il Post intervento di mastopessi

Poiché l’intervento di mastopessi interessa sia tessuti profondi che superficiali del seno, è normale che nei giorni successivi si percepiscano gonfiori, mentre i dolori sono tranquillamente controllabili con antidolorifici prescrivibili anche dal proprio medico di base: già dopo una decina di giorni verranno rimossi tutti i punti di sutura.

Vanno evitate tassativamente attività faticose, sollevamento di pesi e lavori pesanti.

A seguito di questa operazione, la sensibilità del capezzolo può risultare ridotta, e non sempre è possibile allattare, poiché le incisioni fatte possono aver reciso i doti galattofori.

Solo quando si raggiunge la piena guarigione, il seno migliorerà di forma, sia di profilo che in visione frontale, i capezzoli si troveranno nella giusta posizione e le cicatrici risulteranno sottilissime e praticamente invisibili.

Il prezzo dipende dai costi dell’anestesista, del materiale, e dall’onorario del chirurgo e del suo staff: in realtà ogni mastopessi ha un costo a sé, poiché va adattata ad ogni soggetto e a molteplici fattori antecedenti.

Il costo preciso viene per questo comunicato con certezza alla paziente solo dopo la visita del chirurgo, ma mediamente si può indicare una cifra tra i 5000 e i 6500 euro per una normale Mastopessi.