L’aglio una delle migliori erbe officinali

Erbe officinali

Storia e proprietà dell’Allium sativum L., una delle erbe officinali più usate. Le erbe officinali sono molto importanti per la nostra salute e il nostro nutrimento, e l’aglio è tra le più usate.

Anche per via della sua “veneranda età”: studi storici dimostrano che era già conosciuto nel 3000 A.C., negli ultimi anni della prima dinastia Egizia, quella del periodo arcaico.

L’aglio veniva raffigurato sui geroglifici come cibo pregiato, e venne ritrovato dentro la tomba di Tutankhamon. Nello stesso periodo, in Asia, veniva usato nelle corti delle prime dinastie dell’Impero cinese.

Furono invece i Romani ad introdurlo in Europa, finendo negli scritti di autori famosi come Virgilio. Per cominciare a parlare delle proprietà benefiche dell’aglio come erba officinale, non si può non ricordare che, nella credenza popolare, l’aglio veniva usato in Transilvania come difesa contro i Vampiri.

Credenza che è diventata un cult del fantasy, tant’è che Zio Paperone, nelle storie sul fumetto Topolino,
difende la sua numero 1 dalla fattucchiera Amelia con tanti spicchi d’aglio.

L’aglio è una delle erbe officinali che si può distinguere in tre diverse colorazioni: bianco, rosso e rosa. Il primo è l’aglio più comune, dato che è il più facilmente conservabile e più forte.

Il colore del secondo non è scelto a caso, dato che è quello usato per tutti i cibi piccanti. Infine, quello rosa, è l’aglio più delicato, con bassa conservazione, ma per via della sua leggerezza potete usarlo in larga quantità.

Per tornare alle proprietà benefiche delle erbe officinali, l’aglio è molto utile contro l’ipercolesterolemia e l’ipertensione. Inoltre ha proprietà antielmintiche, in modo da poter eliminare facilmente i pericolosi vermi e parassiti presenti nel nostro corpo.

L’aglio è anche molto utile per lo sviluppo della forza muscolare. Da alcune ricerche sembra essere uscito il dato che l’aglio agisca sulle riserve di ossido di azoto nell’organismo, facendo modo che le aumenti.

Questo perché l’ossido di azoto migliora il trasporto di ossigeno ai muscoli ed è collimante nel rilascio di ormoni anabolici, un processo che favorisce lo sviluppo della forza muscolare.

Alcuni dati scientifici affermano che un grande consumo di aglio aiuta a diminuire il rischio di cancro gastrico.
Per concludere, è giusto dire anche qualche effetto negativo di questo prodotto.

L’aglio è sconsigliato durante i periodi di gravidanza, perché abbassa i tempi di coagulazione, e durante l’allattamento, perché dà al latte un sapore indisponente per il bambino.