Cavitazione

cavitazione
La cavitazione

La Cavitazione: uno degli obiettivi della ricerca medico estetica è la scoperta di un modo efficace per ridurre le cellule adipose in eccesso, senza sottoporsi ad alcun intervento chirurgico, e riducendo contemporaneamente gli inestetismi senza recare disagi o disturbi al paziente.

La cavitazione avviene sottoponendo un liquido ad un trattamento ad ultrasuoni: nello specifico, un’onda acustica attraversa il liquido, generando onde di espansione e onde di compressione.

Nella cavitazione la pressione del liquido tende a scendere, mentre la temperatura resta costante: l’uso degli ultrasuoni in medicina risale al 1986.

Cavitazione estetica cellulite

Gli effetti prodotti dalla cavitazione sono molteplici e tutti finalizzati al miglioramento estetico: il tessuto adiposo si disgrega e viene eliminato naturalmente dal nostro organismo, la buccia di arancia viene ridotta e rimodellata, la pelle si ossigena e la circolazione si riattiva, garantendo l’eliminazione delle tossine e dei noduli di cellulite.

La cavitazione riesce dunque a coprire contemporaneamente tutte le zone e le problematiche del corpo, conferendo un nuovo tono ai tessuti ed una giovanile elasticità alla pelle.

Quali vantaggi si hanno con la cavitazione?

cavitazione cellulite
I vantaggi della cavitazione

I risultati sono visibili dalla prima seduta, già in termini di alcuni centimetri: possono essere necessari fino a dieci trattamenti, a cadenza settimanale o quindicinale, solitamente abbinando il trattamento ad una terapia linfo drenante, per favorire con un massaggio manuale o meccanico, l’eliminazione del grasso sciolto.

Ogni seduta di cavitazione ha un costo variabile dai 100 ai 150 euro e costituisce un valido strumento per la riduzione e la prevenzione della cellulite.

Molti centri consentono di programmare ed acquistare a costi agevolati, pacchetti di sedute per il trattamento ad ultrasuoni, in modo da sfruttare al meglio le proprietà di questa terapia, durante tutto l’anno, associando, correttamente, un’adeguata dieta e dell’attività fisica regolare alla cavitazione.